Tematica Insetti

Kaniska canace Linnaeus, 1763

Kaniska canace Linnaeus, 1763

foto 1850
Foto: L. Shyamal
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Kaniska Moore, 1899


enEnglish: Blue admiral

deDeutsch: Blauer Admiral

Specie e sottospecie

Kaniska canace ssp. battakana (de Nicéville, 1896) (Sumatra) - Kaniska canace ssp. benguetana (Semper, 1888) (Luzon) - Kaniska canace ssp. charonia (Drury, 1770) - Kaniska canace ssp. charonides (Stichel, [1908]) (Fiume Ussuri) - Kaniska canace ssp. drilon (Fruhstorfer, 1912) (Taiwan) - Kaniska canace ssp. haronica (Moore, 1879) (Sri Lanka) - Kaniska canace ssp. ishima (Fruhstorfer, 1899) (Giappone) - Kaniska canace ssp. javanica (Fruhstorfer, 1912) (Giava, ?Bali, ?Lombok) - Kaniska canace ssp. maniliana (Fruhstorfer, 1912) (Borneo, ?Palau) - Kaniska canace ssp. muscosa (Tsukada & Nishiyama, 1979) (Sulawesi) - Kaniska canace ssp. nojaponicum (von Siebold, 1824) (Giappone) -Kaniska canace ssp. perakana (Distant, 1886) (?Thailandia, Malesia).

Descrizione

È l'unico rappresentante del genere Kaniska. Gli adulti presentano tutti una pagina superiore delle ali di colore indaco-blu e nero ma è presente dimorfismo sessuale: i maschi presentano ali più grandi con un termen più marcato e due striature bianche sulla fascia subterminale, mentre le femmine hanno una decorazione azzurra più larga e interna all'ala stessa con un punto bianco nella zona pseudoapicale. In tutti gli esemplari, invece, la fascia terminale è di colore marrone scuro con striature più chiare simili alle foglie secche, che hanno funzione mimetica quando le ali sono chiuse. Le larve si presentano con segmenti alternati arancio e bianco, con numerosi punti neri sui segmenti arancio e strisce nere sulla parte bianca. Le larve della specie haronica, invece, si presentano di colore rosso chiaro con punti bianchi con segmenti divisi di colore nero e viola con spine longitudinali di colore giallo. Le larve si nutrono soprattutto a spese di specie come: Heterosmilax japonica Kunth (Smilacaceae) - Lilium lancifolum Thunb. (Liliaceae) - Smilax china L. (Smilacaceae) - Streptopus amplexifolius (L.) DC. (Liliaceae) - Tricyrtis hirta (Thunb.) Hook. (Liliaceae).

Diffusione

La specie presenta un areale di tipo paleartico e orientale, comprendenso la Siberia meridionale, il Giappone occidentale, la Corea, Taiwan, le Filippine, e poi a sud fino all'India orientale, il Sikkim, lo Sri Lanka, la Thailandia, la Malesia, Burma, Hong Kong e parte dell'Indonesia.

Sinonimi

= Kaniska canace ssp. oplentia Tsukada, 1985 - Locus typicus: Filippine (sinonimo eterotipico) = Kaniska canace ssp. oreas Tsukada, 1985 - Locus typicus: Filippine (sinonimo eterotipico) = Nymphalis canace nom. nud. = Papilio canace Linnaeus, 1763 - Amoenitates Acad., 6: 406 - Locus typicus: Cina orientale (sinonimo omotipico) = Papilio kollina Meerburgh, 1775 - Locus typicus: n.d. (sinonimo eterotipico) = Polygonia canace nom. nud. = Vanessa canace f. mandarina Matsumura, 1939 - Bull. biogeogr. Soc. Japan 9 (20): 356 - Locus typicus: Monti Murei (sinonimo eterotipico) = Vanessa canace ssp. siphnos Fruhstorfer, 1912 - in Seitz, Gross-Schmett. Erde 9: 527 - Locus typicus: Liu-Kiu, Filippine (sinonimo eterotipico) = Vanessa glauconia Motschulsky, 1860 - Locus typicus: Giappone (sinonimo eterotipico).


09431 Data: 08/06/1999
Emissione: Farfalle
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
09724 Data: 08/10/2009
Emissione: Farfalle
Stato: Nepal
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

10038 Data: 04/09/2009
Emissione: Farfalle
Stato: Micronesia